Il panorama delle startup innovative italiane si trova di fronte a un paradosso: mentre il numero di operazioni di finanziamento è cresciuto nei primi sei mesi del 2024, il valore totale degli investimenti ha subito un calo significativo del 47% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il volume complessivo si è attestato a 254,5 milioni di euro, segnalando la necessità di strategie efficaci per attrarre nuovi capitali.
La distribuzione dei finanziamenti evidenzia che:
- Il 41,3% delle operazioni ha riguardato investimenti tra 1 e 5 milioni di euro.
- Il 33,3% è stato destinato alla fase seed (500mila – 1 milione di euro).
- Il 14,9% è andato alla fase pre-seed.
In termini di innovazione sostenibile, il 7,8% dei finanziamenti è stato destinato a startup operanti nel settore biotech. La Lombardia si conferma la regione leader per investimenti, con quasi la metà delle risorse allocate (48,27%), seguita dal Lazio (14,9%).
Oltre al contesto economico globale, tra le criticità evidenziate emerge la necessità di un salto di qualità nella cultura imprenditoriale, puntando su un ecosistema favorevole all’innovazione e alla sostenibilità. In questo contesto, iniziative come GoBeyond stanno giocando un ruolo chiave, offrendo supporto concreto alle nuove realtà imprenditoriali.
Le candidature per l’ottava edizione della call for ideas di GoBeyond sono aperte fino al 30 settembre. La startup vincitrice sarà annunciata a dicembre e riceverà un premio da 50mila euro, oltre all’accesso a un programma di mentorship con il network di partner.
Per leggere l’articolo completo, visita Il Sole 24 Ore.